Escursioni turistiche da non perdere dalla Marmorata

Home | La Marmorata | Escursioni turistiche da non perdere dalla Marmorata

Sardegna non è solo mare, è un paradiso da scoprire. Da Santa Teresa Gallura/ La Marmorata è possibile partire per tantissime escursioni e gite organizzate:

Con base nello splendido Porto di Santa Teresa Gallura, un’escursione unica nel suo genere adatta anche ai bambini in compagnia del rinomato Capitan Matto.

Il Matto, con esperienza decennale in questa fascia di mare, ha saputo assieme all’azienda Mar Sea, sfruttare al meglio le potenzialità del suo Mar sea fishing 680 con motore fuoribordo Suzuki 150 cv.
Vengono eseguite svariate tipologie di tecniche di pesca che vanno dal bolentino leggero, alla traina col vivo, e al drifting al tonno , ovviamente essendo testimonial per yamashita non mancano le tecniche verticali quali: tataki sabiki e slowpitch.

Le zone battute spaziano dall’area protetta dell’Arcipelago della Maddalena all’area protetta della Corsica.
La “zona clou” e’ rappresentata dalle Bocche di Bonifacio, conosciute per uno degli spot piu belli d’Italia ma allo stesso tempo uno dei più difficili per le forti correnti presenti.

ESCLUSIVA GIRANDOLA VIAGGI SCONTO DEL 5%

Partenza ore 9.00 dal Porto di Santa Teresa Gallura. Navigazione panoramica delle isole dell’arcipelago sino ad arrivare all’Isola di La Maddalena, dove si potrà effettuare una sosta di un’ora per potersi dedicare allo shopping e alla visita del centro storico. Si prosegue costeggiando la parte ovest di La Maddalena in direzione dell’Isola di Santa Maria, caratterizzata da una lunga spiaggia di sabbia bianca e acque cristalline. Qui si ha a disposizione un’ora e trenta per la sosta bagno in spiaggia. Si risale a bordo per raggiungere le rinomate Piscine Naturali di Budelli –Porto della Madonna; l’imbarcazione rimarrà qui ancorata dove ammirando i limpidi fondali e comodamente seduti a tavola verrà offerto il pranzo dal comandante. Ci si dirige verso la famosissima Spiaggia Rosa, caratterizzata per il colore della sabbia e ormai protetta da vari anni, motivo per cui sarà possibile soltanto scattare delle magnifiche fotografie dall’imbarcazione. In previsione dell’ultima sosta, si costeggiano le varie calette della seconda Isola più grande dell’arcipelago: Spargi. Si giunge a Cala Corsara, un’insenatura caratterizzata da spiagge di sabbia finissima e candida, dove e prevista una lunga sosta in spiaggia di un’ora e trenta. Rientro in porto previsto per le ore 17.15 .

Partenza alle ore 9.15 dal porto di Santa Teresa Gallura. Dopo circa venti minuti di navigazione nelle Bocche di Bonifacio si arriva nella prima isola: Lavezzi, qui si sosterà nella spiaggia per due ore circa. Risaliti in barca verrà servito il pranzo: antipasto di salumi e formaggi, gnocchetti sardi al pomodoro, acqua, vino, caffe, mirto e dolce . Si prosegue verso l’Isola di Cavallo, luogo caratteristico in cui si effettuerà solamente una panoramica dall’imbarcazione per scattare delle fotografie. Ci si dirige verso l’ultima sosta in spiaggia di circa due ore nell’Isola Piana, quest’ultima e caratterizzata da una sorta di lingua di sabbia che la unisce alla terra ferma. Prima di rientrare a destinazione si potranno ammirare.

Partenza alle ore 9,00 dal porto di Santa Teresa Gallura. Dopo circa venti cinque minuti di navigazione si giunge sulla costa francese, dove ci attende la visita panoramica delle Grotte , a sua volta ci si dirige verso la citta di Bonifacio per effettuare una sosta di due ore e trenta. Il paese situato nel sud dell’isola e caratterizzato da numerose attrattive: il porto e i suoi numerosi ristorantini dove sarà possibile fermarsi per una pausa pranzo, varie boutique artigianali e un trenino che con pochi euro non solo consente di scoprire i luoghi più nascosti ma anche di ammirare il panorama dall’alto dell’isola. Rispettando l’orario preciso del comandante si riparte. Costeggiando il sud della Corsica, caratterizzato da bianche scogliere e nello specifico falesie che cadono a picco sul mare, si giunge all’isola Piana, caratterizzata da una sorta di lingua di sabbia, dove si effettua una sosta in spiaggia di circa cinquanta minuti. Si riparte alla volta dell’isola di Lavezzi, la cui caratteristica e la grande varietà di pesci, dove si potrà sostare in spiaggia per circa un’ora e mezza. Il rientro in porto e previsto nel pomeriggio. Grazie alla modernità del gommone, sarà possibile entrare dentro la grotta ammirare le forme, le fessure e i conseguenti giochi di luce. Rientro ore 17.00

Partenza dal porto di Santa Teresa Gallura in mattinata. Dopo circa venti minuti di navigazione si giunge sull’isola di Spargi, perla dell’arcipelago, dove vi attende una sosta in spiaggia di un’ora circa. Si riprende la navigazione raggiungendo la citta di La Maddalena, qui avrete a vostra disposizione un’ora e mezza circa per effettuare una visita libera alla caratteristica cittadina, dove potete trovare anche numerosi punti di ristoro. Rispettando l’orario preciso indicato dal comandante, proseguirete il tour passando sotto il ponte di Caprera, effettuerete una sosta bagno dal gommone a Cala Napoletana. Si prosegue in direzione Isola di Santa Maria, spiaggia di Cala Santa Maria, dove ci attende una lunga sosta in spiaggia di circa due ore. Si riparte, facendo visione panoramica delle piscine naturali di Budelli, famoso per il colore del mare cristallino e della famosissima Spiaggia Rosa, si consentirà ai clienti di scattare foto ricordo. Rientro in porto ore 17.00

Nella nostra meravigliosa isola Sarda, più di 3000 anni fa, una popolazione di genti chiamate nuragiche, crea i propri insediamenti, composti da nuraghi, villaggi abitativi, tombe di giganti e strutture megalitiche. Scoperto negli anni ’60, il sito archeologico di Lu Brandali, è stato oggetto di campagne di scavo a più riprese. Nel sito si può visitare la Tomba di Giganti – che ha portato alla luce circa 50 inumazioni – e il villaggio nuragico. Sull’estremità rocciosa dell’area, vi è anche il nuraghe provvisto di 2 torri, non visitabile perché ancora da scavare. La datazione del sito va dal XIV sec. al X sec. a.C.(bronzo medio, bronzo medio finale). La bellezza e la ricchezza naturalistica dell’intera zona, rende oggettivo il motivo per cui le popolazioni antiche la scelsero per installare il loro insediamento abitativo. Tutta la zona è stata spettatrice e protagonista di diversi contatti, non solo nel periodo nuragico ma continua anche in epoca romana, fino ai giorni nostri. Sarà per la sua posizione strategica, fatto sta che Santa Teresa Gallura e i suoi siti di interesse storico archeologico, hanno dato modo agli studiosi di aggiungere tessere mancanti a quel grande puzzle che è la storia della Sardegna.

In base alle costruzioni presenti nel territorio sardo, possiamo dire che il suo popolo era tra i più esperti nel settore costruttivo.  Dopo la cacciata dei mori dalla spagna con l’editto del 1502 i saraceni si unirono ai Berberi del Nord Africa coi quali iniziarono una lunga campagna di saccheggi ed invasioni sia in Sardegna che nel Sud d’Italia.  La situazione continuò fino al 1570, anno in cui la Spagna si vide costretta ad attuare un piano di difesa che prevedeva la costruzione di torri di guardia.  Nel 1581 Filippo II di Spagna istituì la Reale Amministrazione delle Torri per ristabilire l’intero sistema difensivo, organizzativo ed economico costiero. Le torri erano divise in 3 categorie: Gagliarde (le più grandi per una difesa pesante dotate di 4 cannoni di grosso calibro, 2 spingarde e 5 fucili), Senzillas (di media grandezza per una difesa leggera con 2 cannoni di medio calibro, 1 spingarda a 3 fucili) e Torrezillas(le più piccole utilizzate per punto di avvistamento con 2 fucili e 1 spingarda). Le torri più grandi erano controllate da 1 Alcaide, un artigliere e 4 soldati, quelle medie da meno uomini e le piccole da un solo uomo.   Vi erano anche altri tipi di soldati come gli Atalayas che perlustravano a piedi i tratti in cui non vi erano torri, le Guardie Morte che controllavano punti fissi di vedetta, le Ronde Marine che controllavano via mare e i Bastonatieri i quali avevano il compito di recarsi in punti prefissati soprattutto all’alba per controllare eventuali sbarchi. Nelle torri i soldati dovevano sempre avere con se il binocolo per gli avvistamenti in lontananza, la legna da ardere per segnalare col fuoco durante la notte e con il fumo durante il giorno e i corni per le segnalazioni acustiche.  Nel 1867, a seguito di un decreto regio, le torri cessano la loro attività militare, non tutte ma quasi, in quanto ormai le incursioni barbariche erano cessate e non vi era più motivo né soldi per mantenerle attive.  Dalla cartografia fatta nel corse degli anni, sono state censite 150 torri ma la maggior parte di queste sono state distrutte o sono pericolanti, il 40% è però in buono se non ottimo stato.

La nostra torre fa parte di quel piano di costruzione torri voluto dal Re Filippo II. Si erge sul promontorio del paese.  La sua posizione ottimale, a ridosso di uno strapiombo granitico importante ha sempre evitato o per lo meno attutito gli attacchi nemici.  Non esiste datazione certa della sua costruzione, forse il 1577 si riferisce all’inizio lavori in quanto la torre viene citata nella Carta della Sardegna del Cappellino, di sicuro fu conclusa nel 1599 in quanto in attività. In un secondo tempo furono erette delle mura – come una sorta di trincea – come barriera difensiva di cui oggi riamane solo un piccolo tratto alla sua sinistra.  Per la costruzione delle torri venivano generalmente utilizzati materiali reperibili in loco, La torre di Longonsardo non poteva che essere costruita con blocchi di granito, ha un diametro di 19 metri, un’altezza di 11 mt. ed una superficie di 285 mq. che utilizzando il sistema di misura del tempo corrisponde a 2 trabucci e 11 piedi, era provvista di 2 cannoni sulla terrazza, di un sistema per la canalizzazione dell’acqua e di una cisterna sotto il pavimento.  Inizialmente era sprovvista di una scala esterna in quanto veniva utilizzata una scala di corda a pioli, al centro dell’area abitabile, in origine con 2 vani, si eleva una colonna che sorregge la volta ricurva, si può trovare tuttora una vasca scavata vicino al muro a sud-est che riforniva la guarnigione di acqua piovana. La volta è raggiungibile da una scala a chiocciola dove vi è un muretto di circa un metro in cui vi sono delle feritoie che conferiscono alla torre la merlatura.  Dalla parte opposta della porta principale si trova un’apertura che oltre a dare luce all’ambiente veniva utilizzata per gli avvistamenti e forse per l’utilizzo di armi leggere aggiuntive ai cannoni sul terrazzo.  Nella torre risiedeva un Alcaide che aveva il compito di controllare 57 miglia di costa.  Nel 1720 con il trattato di Londra, la Sardegna passa in mano ai Savoia e nel 1792 vennero apportate le prime riparazioni e modifiche in previsione di attacchi francesi; i lavori non proprio a regola d’arte e l’assottigliamento critico che ci fu, diedero vita ad un episodio tra i più cruenti della storia del paese; era giugno del 1802 quando la torre fu presa d’assalto ed espugnata da un piccolo gruppo di emigrati sardi riparati in Corsica seguaci dell’Angioy con a capo il prete Francesco Sanna Corda il quale travolto dalle truppe arrivate dal La Maddalena cadde in combattimento ai piedi della torre dove, pare, fu sepolto.  Da quel momento il comando fu preso dal capitano Pietro Francesco Maria Magnon, il quale notando l’importanza del luogo e la possibilità di essere autosufficiente spronò il Re Vittorio Emanuele I che il 12 agosto 1808 emanò un decreto che ordinava la creazione del nuovo paese.

La storia delle Grotte di Nettuno risale ai tempi preistorici. Diverse tracce, appartenenti al Neolitico, rinvenute al loro interno, fanno pensare che siano trascorsi circa 2.000.000 anni dalla sua formazione.

Raggiungerle è facilissimo. In partenza dal porto di Alghero, sarete scortati fino alle Grotte di Nettuno e durante il viaggio potrete approfittarne per godere dello spettacolo meraviglioso che gli scorci di mare e montagna, sulla costa algherese, sapranno offrirvi.

Per maggiori informazioni o per info su costi e prenotazioni chiamare il numero verde 800.14.55.33 o fare richiesta tramite il modulo contatti.

Richiedi un preventivo
Richiedi un preventivo cross